en it |
AstronomiAmo

Benvenuti nell'universo di AstronomiAmo

Questo è l'accesso a tutto ciò che ti serve
per

Il prossimo webinar - 16/01/2025 21:30:00

Potenziamento dello strumento MATISSE per l'analisi geologica delle superfici planetarie

 

Il telerilevamento gioca un ruolo cruciale nella moderna esplorazione del Sistema Solare, permettendo la raccolta e l'analisi di enormi quantità di dati e immagini riguardanti vari corpi celesti. La gestione efficiente di questi dati richiede l'uso di strumenti avanzati che ne facilitino l'accesso e la visualizzazione, rendendo cosi' possibile un'analisi dettagliata e specializzata. In risposta a questa necessità, lo Space Science Data Center (SSDC) dell'Agenzia Spaziale Italiana ha stato sviluppato MATISSE (Multi-purpose Advanced Tool for Instruments for the Solar System Exploration), offrendo una piattaforma unica per analisi geologiche dei pianeti in base al tipo di terreno. La nuova versione, MATISSE 2.0 (https://tools.ssdc.asi.it/Matisse/), introduce aggiornamenti e miglioramenti significativi, inclusa l'integrazione delle carte geologiche di Mercurio, Cerere e Marte, resa possibile grazie alle collaborazioni con i progetti PLANMAP e GMAP. Attualmente, MATISSE è l'unico strumento che permette la ricerca di dati basata specificamente su caratteristiche geologiche del terreno. Integrando e analizzando dati da molteplici fonti, MATISSE non solo semplifica l'accesso e l'interpretazione dei dati, ma espande anche le possibilità di ricerca scientifica, aprendo nuove frontiere per l'esplorazione spaziale. In questo lavoro, ci concentreremo su un caso studio che coinvolge l'analisi dei crateri con "central pit" identificati sulla superficie di Mercurio.

Cielo del mese - Mappe

Gli ultimi articoli


Venere e Saturno si Incontrano: la Congiunzione di Gennaio 2025

Venere e Saturno si Incontrano: la Congiunzione di Gennaio 2025 Il 19 gennaio 2025 Venere e Saturno si incontreranno in una spettacolare congiunzione. Scopri cosa sono le congiunzioni planetarie, come osservare questo evento e consigli per la fotografia astronomica.

13/01/2025 11:00:00    28


16 gennaio 2025: il ritorno di Marte in opposizione

16 gennaio 2025: il ritorno di Marte in opposizione Marte raggiunge l'opposizione il 16 gennaio 2025. Ecco una guida completa per osservare questo evento astronomico, con informazioni su visibilità, posizione e consigli pratici.

13/01/2025 10:00:00    27


Astrofisica delle microonde: decifrare i segreti dell'universo primordiale

Astrofisica delle microonde: decifrare i segreti dell'universo primordiale Scopri come lo studio delle microonde ha rivoluzionato l'astronomia, rivelando segreti sull'universo primordiale grazie al fondo cosmico a microonde e a strumenti all'avanguardia come il satellite Planck.

11/01/2025 13:00:00    68


4 gennaio 2025: la Luna occulta Saturno

4 gennaio 2025: la Luna occulta Saturno Nella serata del 4 gennaio 2025, il pianeta con gli anelli Saturno viene occultato dalla Luna. Visibilità estesa a quasi tutta l'Italia

04/01/2025 12:36:00    46


Radioastronomia: osservare l'universo a onde radio

Radioastronomia: osservare l'universo a onde radio L’universo a bassa frequenza: scoperte e fenomeni osservati con le onde radio

28/12/2024 12:00:00    156


22 dicembre 2024 - I racconti del cielo: giornata di Astronomia a Pescosolido (FR)

22 dicembre 2024 - I racconti del cielo: giornata di Astronomia a Pescosolido (FR) Il 22 dicembre Pro Loco Pescosolido e Associazione AstronomiAmo ti aspettano per una giornata dedicata all'astronomia, al cielo e ai suoi racconti

14/12/2024 20:00:00    96


Di più su AstroBlog...

Gli ultimi webinar


La nascita dei buchi neri supermassivi

09/01/2025 01:00:00

Francesco Ziparo

Scuola Normale Superiore


Guida al cielo di dicembre: Auriga, Ariete e Toro

19/12/2024 01:00:00

Stefano Capretti

Associazione AstronomiAmo


Evidenze di vulcanismo attivo su Venere

05/12/2024 01:00:00

Davide Sulcanese

INGEO - Università degli Studi di Chieti e Pescara


Di più su AstroBlog...
La nostra missione

Dal 2014 un punto di incontro tra appassionati e professionisti per la divulgazione astronomica e la sensibilizzazione al rispetto per l'ambiente.

L'Associazione
Aiuta il progetto
  • IBAN: IT 36 D 03268 03214 052374147990
PROTEZIONE PRIVACY