Benvenuti nell'universo di AstronomiAmo
Questo è l'accesso a tutto ciò che ti serve
per
AstronomiAmo APS

Un punto di incontro tra appassionati e professionisti guidati solo dalla voglia di parlare di Astronomia.

Come usare il portale
Per sfruttare pienamente il nostro portale, lasciati guidare da questo breve Tour di navigazione. Registrazione, login, impostazione del tuo luogo di osservazione e utilizzo del sito come se fosse una App.Dopo il login ti verrà richiesto di salvare il sito come App in modo da non dover più inserire le tue credenziali e da ricevere notifiche.
Bastano 60 secondi!


Webinar e Corsi da StarTube
StarTube è la sezione dedicata all'archivio dei nostri streaming: migliaia di minuti e di corsi on line. Molti sono aperti a tutti, molti altri sono riservati ai nostri Soci. Per accesso completo, diventa Socio AstronomiAmo
Il prossimo webinar
Il rischio dei rientri incontrollati di oggetti spaziali
Anche se ancora molto piccolo, il rischio per gli abitanti della terra dei rientri incontrollati di oggetti spaziali artificiali è in rapido aumento, a causa della poderosa crescita delle attività in orbita. La presentazione introduce l’argomento inquadrandolo nella sua evoluzione storica, concentrandosi poi sugli ultimi 15 anni, che hanno visto l’avvento delle mega-costellazioni di satelliti.
- Luciano Anselmo (Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione "Alessandro Faedo" - ISTI)
Gli ultimi webinar
- 12/06/2025 - Ricerche astrofisiche e cosmologiche di Materia Oscura
Cosmologia: tra universo visibile e componenti oscure - 05/06/2025 - Osservazione della Luna al 75%
Sistema Solare: basi e oltre - 22/05/2025 - Grandi simulazioni e grandi telescopi: una sinergia per capire i misteri della Reionizzazione
Cosmologia: tra universo visibile e componenti oscure - 15/05/2025 - "Zoom-in" sulle prime galassie con le simulazioni cosmologiche
Cosmologia: tra universo visibile e componenti oscure - 08/05/2025 - Le prime galassie: caratteristiche e peculiarità
Cosmologia: tra universo visibile e componenti oscure - 17/04/2025 - L'epoca della reionizzazione: una fase fondamentale dell'evoluzione dell'Universo
Cosmologia: tra universo visibile e componenti oscure - 10/04/2025 - Stato e prospettive della ricerca di onde gravitazionali da Terra
Onde gravitazionali e Astronomia Multimessaggera - 03/04/2025 - Un nuovo mistero dallo spazio profondo: una luce inattesa dai lampi gamma
Esplosioni celesti ad alta energia
Corsi per Soci
- Astrofotografia: come riprendere il cielo - 38 Incontri - 2908 Minuti
- Onde gravitazionali e Astronomia Multimessaggera - 17 Incontri - 1515 Minuti
- Frontiere della ricerca scientifica - 8 Incontri - 699 Minuti
- Via Lattea e dintorni - 12 Incontri - 807 Minuti
- Guida alla conoscenza del cielo - 7 Incontri - 593 Minuti
- Sistema Solare: basi e oltre - 21 Incontri - 1613 Minuti
- Galassie e AGN - 19 Incontri - 1471 Minuti
- Cosmologia: tra universo visibile e componenti oscure - 23 Incontri - 1820 Minuti
- Esopianeti: esplorare i mondi extra-solari - 17 Incontri - 1351 Minuti
- Astrobiologia e ricerca della vita - 5 Incontri - 362 Minuti
- Missioni spaziali: dal potere alla scienza - 36 Incontri - 2954 Minuti
- Lo studio della gravità - 18 Incontri - 1383 Minuti
- Ambiente ed Economia Circolare - 17 Incontri - 1156 Minuti
- Esplosioni celesti ad alta energia - 1 Incontri - 82 Minuti
- Il Sole e le altre stelle - 18 Incontri - 1397 Minuti
I prossimi eventi
Segna queste date: sono i nostri prossimi eventi per fare insieme Astronomia
-
21/10/2025 17:00:00 - 21 ottobre 2025: esopianeti alla biblioteca Giordano Bruno
Un viaggio cosmologico dalla filosofia antica all'astronomia moderna in Biblioteca.
Le nostre letture da AstroBlog
Un’area dedicata alla lettura astronomica: articoli divulgativi e aggiornamenti per scoprire l’universo, restare informati e approfondire le proprie conoscenze attraverso percorsi tematici e notizie sempre aggiornate.
Gli ultimi articoli
-
21 ottobre 2025: esopianeti alla biblioteca Giordano Bruno - (16/10/2025)
Storie di AstronomiAmo -
Biografia di Joseph von Fraunhofer - (13/10/2025)
Biografie del mondo astronomico -
Biografia di Christian Doppler - (12/10/2025)
Biografie del mondo astronomico -
Biografia di Padre Angelo Secchi - (12/10/2025)
Biografie del mondo astronomico -
Biografia di Robert Bunsen - (12/10/2025)
Biografie del mondo astronomico -
Biografia di Gustav Robert Kirchhoff - (12/10/2025)
Biografie del mondo astronomico -
Formazione stellare: come nascono le stelle - (12/10/2025)
Le stelle -
Storia della luce: dai corpuscoli alle onde ai quanti - (07/10/2025)
Gli strumenti dello studio

Esplora il cielo con SkyTour
Abbiamo sviluppato una intera libreria di calcolo che ti consente di ottenere facilmente effemeridi e mappe di tutto ciò che puoi trovare nel cielo: costellazioni, stelle, pianeti, profondo cielo, missioni spaziali e satelliti artificiali, asteroidi e comete, passaggi ravvicinati e crateri lunari.
Il cielo ora
Sole: 07:25 - 18:23
Luna: (8,8%) 18/10/2025 04:15:44 - 18/10/2025 17:02:43
